Il Progetto

Un Viaggio nel Cuore degli Archivi inquisitoriali dell'Età Moderna


InquisitioNet si pone come punto di raccordo e di dialogo tra progetti dedicati alla storia degli archivi dell’Inquisizione Romana. L’obiettivo è rendere accessibili, in formato digitale, i materiali storici conservati negli archivi inquisitoriali. InquisitioNet intende rendere consultabile il maggior numero possibile di documenti, creare collegamenti e stimolare nuove ricerche sulle reti di conoscenze e gli scambi intellettuali che hanno definito la Chiesa cattolica.



Le origini dell’Inquisizione Romana: fonti, protagonisti, strumenti


Il progetto si prefigge di lavorare per rendere accessibili e pubblicare, sia in edizione critica sia digitalmente, i più significativi documenti dell’Inquisizione Romana. In particolare, si concentra sulla serie archivistica di straordinaria importanza: i Decreta, raccoltadei verbali delle riunioni tenute dall’Inquisizione. I Decreta offrono dunque uno sguardo privilegiato sul funzionamento del tribunale di fede, sulle sue discussioni interne e i suoi protagonisti.


NETEX - Reti e Scambi all'Interno della Curia Romana


Il progetto NETEX (NETworks and EXchanges within the Congregations of the Roman Curia) intende mettere a confronto gli archivi di tre tra le congregazioni ecclesiastiche più importanti dell’età moderna: la Congregazione del Sant'Uffizio, quella dell’Indice (incaricata della censura libraria) e la Congregazione de Propaganda Fide (responsabile di promuovere l’evangelizzazione su scala globale). NETEX vuole così creare un raffronto tra persone, idee e decisioni all'interno della Curia Romana, con particolare attenzione a quattro pontificati cruciali dei secoli XVII e XVIII: quelli di Urbano VIII, Innocenzo XI, Clemente XI e Clemente XIV.


Digital Inquisition - Digitalizzare l'Inquisizione Romana


Digital Inquisition si concentra sulla creazione di una digital library ad accesso libero, in cui rendere disponibili i materiali provenienti dall'Inquisizione romana e dalla Congregazione dell'Indice, il cui archivio è stato assorbito da quello dell’inquisizione agli inizi del XX secolo. Il progetto, avviato con la pubblicazione dei documenti del XVI secolo, vuole allargare lo sguardo alle epoche successive per capire l’evoluzione del tribunale di fede. In particolare, vuole rendere accessibili in formato digitale i preziosi materiali della Stanza Storica (decisioni, dubbi, carteggi con gli uffici locali dell'Inquisizione, fascicoli processuali, ecc.).

Tutti i progetti che aderiscono a InquisitioNet collaborano per garantire una fruizione innovativa e aperta a tutti, trasformando i documenti storici in strumenti digitali accessibili. Esplorate un mondo in cui storia, tecnologia e ricerca si incontrano, offrendo nuove prospettive sul passato e i suoi protagonisti.

Accedi alla Digital Library